Per clienti con garanzia contrattuale FCA, piani di garanzia estesa FCA e piani di manutenzione in scadenza durante il periodo di lockdown, la scadenza della copertura o il periodo di tolleranza per l'effettuazione del tagliando saranno prorogate da FCA su base volontaria fino al mese successivo alla data di termine del lockdown. Gli interventi già prenotati e non eseguiti durante il lockdown verranno ripianificati compatibilmente con i tempi dettati dalle misure adottate dalle autorità per il ripristino della normale operatività.
Il nostro Customer Service Centre rimarrà a disposizione di tutti i nostri clienti per chiarimenti e informazioni legate ai servizi erogati. Clicca qui per i numeri verdi.
Se hai la possibilità di farlo, lascia il tuo veicolo in garage, per metterlo al riparo dagli agenti atmosferici.
Vernice: È consigliabile pulire la carrozzeria per rimuovere lo sporco naturale e le macchie potenzialmente corrosive.
Fari, fanali, cristalli, parti in plastica e gomme: Valgono le stesse raccomandazioni delle parti verniciate
Profili e guarnizioni: Verificare che nelle guarnizioni di porte e cristalli non vi si siano piccoli sassi o altri oggetti che possono danneggiare la tenuta dei profili di gomma.
Tergicristalli: Se l’auto rimane ferma a lungo, soprattutto al sole, la gomma dei tergicristalli tende ad attaccarsi al parabrezza deteriorandosi e perdendo efficacia. Per evitare ciò, è consigliabile lasciare i tergicristalli alzati o mettere dei pezzi di cartone tra la spazzola in gomma ed il parabrezza.
Se la tua auto rimane ferma a lungo, si può verificare il fenomeno chiamano ‘FLAT SPOTTING’ cioè l’appiattimento delle gomme sotto il peso del mezzo. Al riavvio, potresti sentire una piccola vibrazione durante la guida, che di solito scompare col passare dei km.
Pressione: è consigliabile mantenere la pressione delle gomme al valore corretto, cioè quello indicato sul libretto d’uso. In caso di dubbi, consultate l’apposita piattaforma web https://aftersales.fiat.com/elum
Movimentazione veicolo: è importante muovere il veicolo, periodicamente, spostandolo solo anche poche decine di metri, per mantenere attive le funzionalità principali dell’auto.
È il componente che permette l'avvio del motorino di avviamento tramite una scarica di energia e mantiene attivo l'impianto elettrico del veicolo anche quando non utilizzato.
Accessori ed Utilizzatori: è importante che eventuali chiavette USB o altri dispositivi siano scollegati
Antifurto: Chiudi il veicolo manualmente con la chiave, non con il telecomando, per evitare l’attivazione dell’antifurto e relativo consumo di energia
Disconnessione: È un’operazione alla portata di tutti. Seguendo le indicazioni del libretto, se previsto per il vostro veicolo, staccate la batteria scollegando il polo negativo.
Mantenitore di carica: se ne hai la possibilità, collega alla batteria il caricabatteria della linea accessori MOPAR (https://b2b.moparstore.it/) che, oltre a misurarne lo stato, effettua periodicamente delle piccole fasi di ricarica mantenendola sempre in efficienza.
Utilizzo: Avviare e far funzionare il veicolo da fermo almeno una volta alla settimana per 15-20 minuti, per assicurarsi di mantenere la batteria in ottimo stato. È bene assicurarsi che i fari e tutti gli accessori siano spenti durante il periodo in cui l’auto è ferma.
Non è consigliato eseguire brevi avviamenti del motore solo per lasciarlo girare al minimo.
Il sistema del veicolo che garantisce il flusso di carburante dal serbatoio ai cilindri del motore.
Rifornimento: Se possibile, non lasciate la vostra auto senza o con poco carburante, per evitare di mettere in circolo eventuali detriti presenti nel serbatoio. Non è neanche necessario mantenere il serbatoio pieno.
Non servono rabbocchi né sostituzioni. Quando utilizzerete di nuovo l’auto, verificate che non siano presenti tracce di perdite.
Non servono manutenzione o accorgimenti specifici. Se i dischi dovessero essere ossidati, non preoccuparti. Al riavvio dell’auto, guida con molta cautela nei primi metri, per azzerare le eventuali ossidazioni. Solo in alcune remote circostanze, è possibile avvertire una leggera rumorosità provenire dalla parte posteriore del veicolo, durante la manovra di disinserimento del freno di stazionamento. Questo è dovuto all’allontanamento del pattino del freno (situazione normale) dalla superficie del disco che potrebbe essere sporca o ossidata in superficie. Fenomeno che scompare subito dopo l’avvio del veicolo.