Ammortizzatori Auto: come prendersene cura

Segnali di usura: come capire se hai gli
ammortizzatori scarichi

Per garantire la sicurezza e il comfort di guida della tua Fiat, è fondamentale prestare attenzione alla corretta manutenzione e ad eventuali segnali di malfunzionamento. Gli ammortizzatori sono la componente che spesso rimane trascurata, tuttavia è estremamente importante imparare a riconoscere sintomi di usura e capire quando è arrivato il momento di cambiare gli ammortizzatori per ripristinare la piena efficienza del sistema di sospensioni. Ecco i principali indizi di usura da non sottovalutare:

• Tendenza insolita del veicolo a virare nelle curve strette.
• Il veicolo sembra “fluttuare” nelle curve lunghe.
• Rumore di fondo quando si supera un dosso.
• Le ruote si muovono durante l’accelerazione, causando una perdita di aderenza.
• Rilevata perdita di olio sul corpo dell’ammortizzatore.
• Usura irregolare dei pneumatici.

 

Rischi del viaggiare con
ammortizzatori scarichi

Viaggiare con gli ammortizzatori scarichi compromette la tenuta di strada e
aumenta significativamente i rischi, con effetti tangibili sulla guida:

• Lo spazio di frenata può aumentare fino al 35%.
• Il veicolo sarà più soggetto ad aquaplaning (+15%).
• La durata dei pneumatici può diminuire fino al 25%.
• Vi è il rischio che anche le parti circostanti si deteriorino: cardano, giunti sferici delle sospensioni, supporti del motore, ecc.

 

Durata degli ammortizzatori dell'auto

Per mantenere in salute gli ammortizzatori, bastano alcuni semplici accorgimenti: farli controllare regolarmente, sostituirli sempre in coppia e ricordarsi di cambiare anche i tamponi di fine corsa e i tappi parapolvere. Gli ammortizzatori dovrebbero essere sostituiti in media ogni 80.000 km. Tuttavia, la loro usura può variare in funzione del tipo di ammortizzatore e dello stile di guida.
Scopri di più sui nostri piani di manutenzione personalizzati Fiat!