Skip to content Skip to navigation

Auto elettriche: futuro o presente? Il pensiero di Fiat

Fiat crede nel futuro dell’elettrico e ha deciso di abbassare drasticamente la CO2 media del gruppo percorrendo la strada delle zero emissioni.
Fiat ha gettato le basi per quella che potrebbe essere l'auto del futuro già nel 2019 al Salone di Ginevra, con la nuova Fiat Centoventi: una concept di utilitaria elettrica che richiama il design dei crossover più compatti, e che punta sull’elettrico e sulla mobilità sostenibile a zero emissioni. La sua principale caratteristica è il pianale, che permette di accomodare fino a quattro pacchi batteria. Ogni modulo promette 100 chilometri di autonomia, mentre il quinto è posizionato tra i sedili anteriori e quelli posteriori.
Nel 2020 ha fatto invece il suo debutto l'iconica Nuova 500, un modello 100% elettrico pensato per rivoluzionare la mobilità urbana delle nostre città.

In viaggio verso l'elettrico

Quando si parla di auto elettriche si parla di futuro. Diversi Paesi, infatti, credono molto nei vantaggi di questo tipo di veicoli, offrendo incentivi dedicati per il loro acquisto.
L’auto elettrica è una vettura che si muove grazie all'uso di potenti e moderne batterie: a differenza delle auto ibride, il loro impatto sull’ambiente è a zero emissioni e non emettono rumori, a eccezione di un suono che avvisa i pedoni del loro arrivo.
L’auto elettrica viene identificata dalla sigla B.E.V. (Battery Electric Vehicle), in quanto alimentata da una batteria ricaricabile tramite la rete pubblica, attraverso le stazioni di ricarica, e quella privata.
I tempi di ricarica per i veicoli elettrici variano molto in base al tipo di ricarica, la potenza e la capacità della batteria.

Auto elettrica: fa bene a te e all'ambiente

Le auto elettriche offrono diversi vantaggi, sia personali che ambientali, soprattutto a livello pratico. Eccoli riassunti in pochi passaggi:

1. Libero accesso alle zone a traffico limitato
Essendo veicoli non inquinanti, le auto elettriche hanno libero accesso alle aree urbane. In ogni caso, bisogna comunque richiedere l’autorizzazione al comune.
2. Costi dell’energia ridotti
La ricarica elettrica è più economica di qualsiasi altro carburante, e si può fare comodamente da casa, tramite il proprio box.
3. Facilità di guida
L’auto elettrica è perfetta per la guida in città. Puoi guidarla con un solo piede e ha un’accelerazione fluida.
4. Comfort
Non producendo quasi nessun rumore, l’auto elettrica offre un ambiente rilassante, che riduce lo stress alla guida.
5. Manutenzione
La meccanica delle auto elettriche, dal motore alla trasmissione, è molto più semplice rispetto a quella di un veicolo tradizionale, perché presenta meno componenti e meno liquidi da rabboccare. Grazie alla frenata rigenerativa, anche i freni si utilizzano di meno.

Costi e tempi di ricarica

Il tempo di ricarica delle batterie dell’auto elettrica varia a seconda del tipo di batteria e della modalità di accesso alla rete elettrica. Una delle principali sfide per le case automobilistiche interessate è la ricerca e lo sviluppo di batterie che possano consentire un’alta autonomia e una ricarica rapida. Le batterie dei moderni veicoli elettrici, per la maggior parte agli ioni di Litio (Li), sono piuttosto durature.
Esistono diverse modalità di ricarica presso le stazioni pubbliche, selezionabili in base alla frequenza e alle proprie esigenze: l’energia si può pagare tramite un abbonamento fisso mensile, che consente di ricaricare fino a una quantità predefinita di energia al mese, sia tramite un canone di noleggio, solitamente più alto rispetto al costo dei kWh degli abbonamenti.
Inoltre, potrebbero essere applicati costi di sessione aggiuntivi in base all’operatore o al fornitore del servizio di e-Mobility (e-MSP). Da casa, si può ricaricare l'auto tramite un dispositivo dedicato (Wallbox) o collegando il cavo a una presa di corrente: i costi variano in base ai requisiti di alimentazione e al fornitore di energia. È possibile installare un contatore aggiuntivo, a discrezione del cliente, per contabilizzare separatamente le spese energetiche di ricarica.

La ricarica a portata di mano

In genere, i tempi di ricarica delle auto elettriche dipendono dalla capacità delle batterie, ma soprattutto dalla potenza (kW) della ricarica e dalla potenza massima del caricabatterie del veicolo.

Il modo più facile e comune per ricaricare un'auto elettrica consiste nel collegarla alla presa di corrente, ma per ottenere una ricarica più rapida il proprietario può scegliere di sfruttare la Wallbox o le colonnine.
La Wallbox può essere installata a casa o presso il posto di lavoro, e fornisce una ricarica a velocità maggiore.
Le colonnine per la ricarica rapida si trovano in punti strategici delle città: hanno potenze molto elevate, da 50 a 180 kW. La ricarica pubblica può avvenire tramite corrente alternata (Cavo Mode 2 e 3) o continua (Cavo Mode 4). Il Cavo Mode 2, di norma, viene fornito assieme al veicolo.

Il tempo di ricarica non è predefinito o calcolabile a priori. Si possono impiegare pochi minuti o diverse ore a seconda dei kWh della batteria del veicolo, della potenza del punto di ricarica e del caricabatterie dell’auto. Incidono anche la temperatura dell’ambiente esterno e il livello di degrado della batteria. Inoltre, la velocità di ricarica potrebbe non essere sempre costante nel tempo, abbassandosi una volta raggiunta la soglia del 80%.
Fiat GOe LIVE

Scopri tutti i vantaggi delle auto elettriche. Con l'app Fiat GOe LIVE sarai in grado di stimare i costi di un viaggio sulla base delle tue abitudini e scoprire quanto potresti risparmiare con la Nuova Fiat 500.

Nuova 500

L'icona che ha ispirato il cambiamento dal 1957 è ora pronta per portarti nel prossimo decennio con le sue caratteristiche uniche.
Scopri di più

FIAT Answers

Guarda i video creati da Fiat per chiarire tutti i tuoi dubbi sulla scelta elettrica.

Scopri di più

Mobilità elettrica Fiat

Scopri cosa significa scegliere l’elettrico, chiarisci tutti i tuoi dubbi e scopri benefit ed Ecobonus riservati ai proprietari di auto elettriche.
Scopri di più